Bilancio sociale
ESTRATTO BILANCIO SOCIALE 2024
PREMESSA
Il Bilancio Sociale per la Cooperativa LineAperta rappresenta lo strumento di chiarezza e trasparenza rispetto a quello che nel tempo abbiamo saputo fare e quello che oggi rappresentiamo in termini di risposta alle vecchie e nuove necessità di carattere sociale. È il risultato di un processo di analisi sul proprio lavoro e sui risultati che questo produce.
Il Bilancio Sociale deve essere un libro aperto, che chiunque può leggere, dove vengono esposti chiaramente gli aspetti economici, operativi e strutturali della nostra Cooperativa.
Attraverso tale strumento di rendicontazione abbiamo la possibilità di poter rendere noti gli aspetti sociali che sono di estrema importanza dato che, se i valori etici sono elementi intangibili, è anche vero che essi contribuiranno, nel tempo, al successo dell'impresa in maniera "tangibile" incidendo, anche sensibilmente, sulla sfera economica e finanziaria.
Il presente documento, è impostato secondo le linee guida del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, e l'ottica con cui viene steso è quella di dare una visione, più trasparente possibile, della coerenza fra risultati ottenuti e gli obiettivi derivanti dalla missione e dal codice etico.
La sua diffusione verso l'esterno avverrà con la pubblicazione sul nostro sito internet, e mediante la distribuzione di copie cartacee disponibili a richiesta per tutte le persone interessate; verso l'interno il Bilancio Sociale sarà distribuito alle socie e soci, per informarle/i e per creare momenti di confronto sia durante l'Assemblea che nel corso dell'anno.
NOTA METODOLOGICA
I presenti dati sintetici sono stati redatti seguendo i principi e la struttura esplicitata nelle "Linee guida per la relazione del bilancio sociale degli enti del terzo settore" adottare dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con apposito decreto del 4 luglio 2019.
CONTESTO DI RIFERIMENTO
La Cooperativa LineAperta lavora in ambiti territoriali che si articolano tra la Regione Toscana, la Regione Umbria e la Regione Lazio e in altre regioni con interventi di carattere straordinario. Contesti diversi ma simili nelle esigenze e necessità. La Cooperativa si rivolge prevalentemente ad una clientela privata e molto attenta all'offerta di servizi di qualità.
COMUNI DOVE OPERIAMO
Con cantieri stabili: Città di Castello (PG), Sansepolcro (AR), Monte Santa Maria Tiberina (PG), Umbertide (PG) e Fiano Romano (RM)
VALORI E FINALITA'
Perseguire l'interesse generale della comunità alla promozione umana e all'integrazione sociale dei cittadini attraverso lo svolgimento di attività diverse finalizzate all'inserimento lavorativo di persone svantaggiate (art 1b Legge 381/1991) in conformità alle finalità Statutarie (da art 5 dlgs 117/2017).
I soci e le socie della Cooperativa LineAperta sono attenti alla realizzazione d'iniziative che possano contribuire alla promozione di una cultura sempre più aperta a valori comuni quali:
- solidarietà: promuovendo l'aiuto reciproco nelle difficoltà;
- rispetto delle diversità e parità di genere: promuovendo politiche attive per la parità di genere e l'inclusione;
- professionalità: garantendo la continua formazione a tutto il personale per acquisire competenze volte a migliorare le condizioni di vita di chi si rivolge a noi;
- trasparenza: promuovendo buoni prassi per una gestione democratica, trasparente e partecipata;
- sicurezza: attraverso la continua formazione e sensibilizzazione del personale una maggiore consapevolezza ponendo attenzione all'organizzazione del lavoro e alla sicurezza del luogo di lavoro, alimentare e rispetto dei dati personali;
- rispetto dell'ambiente: divulgando comportamenti rispettosi verso l'ambiente e le sue risorse.
ATTIVITA' STATUTARIA (da art. 5 D.Lgs 117/2017)
Servizi finalizzati all'inserimento o al reinserimento nel mercato del lavoro dei lavoratori e delle persone di cui all'articolo 2, comma 4, del decreto legislativo recante revisione della disciplina in materia di impresa sociale, di cui all'articolo 1, comma 2, lettera c), della legge 6 giugno 2016, n. 106.
PRINCIPALI BISOGNI A CUI LA COOPERATIVA CERCA DI RISPONDERE
In piena armonia con l'articolo 1b della legge 381 del 1991, la finalità principale della cooperativa è perseguire l'interesse generale della comunità alla promozione umana e l'integrazione sociale dei/delle cittadini/e, con particolare attenzione all'inserimento lavorativo delle persone svantaggiate. I due obiettivi della cooperativa sono: inserire - o reinserire - nel circuito lavorativo soggetti svantaggiati/e e amalgamare nel tessuto sociale coloro i/le quali, per vari motivi, ne siano stati esclusi/e. Lineaperta, difatti, opera come azienda "ponte" al cui interno è possibile riacquisire alcune capacità manuali / lavorative e relazionali. Alla base di questo tipo di approccio sta la convinzione che il lavoro sia una componente importante per la costruzione di una propria progettualità di vita.
COLLEGAMENTO ENTI DEL TERZO SETTORE
- CENTRALI COOPERATIVE - UECOOP
- SOCIETA' - CREDITO COOPERATIVA BANCA ANGHIARI E STIA, LA RONDINE SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE DI PRODUZIONE E LAVORO, LA RONDINE A MACCARELLO COOPERATIVA AGRICOLA
- ENTI PRIVATI - RS San Francesco di Sales, Cooperative del Territorio
- ENTI PUBBLICI - Comune del Monte Santa Maria Tiberina, Comune di Sansepolcro
STRUTTURA, GOVERNO E AMMINISTRAZIONE
RIPARTIZIONE DELLA BASE SOCIETARIA n° 34 SOCI/SOCIE TOTALI di cui:
- N° 31 DI CUI: N° 10 SOCI LAVORATORI E N° 21 SOCIE LAVORATRICI
- N° 2 DI CUI: N° 1 SOCIO VOLONTARIO E N° 1 SOCIE VOLONTARIE
- N° 1 SOCIO PERSONA GIURIDICA
MUTUALITA' PREVALENTE (RAPPORTO TRA COSTO DEL LAVORO DEI SOCI E IL COSTO DEL LAVORO COMPLESSIVO) PARI A 83.57%
PERSONALE CHE OPERA COMPLESSIVAMENTE NELLA COOPERATIVA N° 38 DI CUI:
- N° 31 DI CUI: N° 10 SOCI LAVORATORI E N° 21 SOCIE LAVORATRICI A TEMPO INDETERMINATO
- N° 7 DI CUI: N° 3 DIPENDENTE UOMO E N° 5 DIPENDENTI DONNE A TEMPO DETERMINATO
- N° 1 DI CUI: N° 1 SOCIO VOLONTARIO E N° 1 SOCIE VOLONTARIE
DI CUI: N° 23 FEMMINE E N° 15 UOMINI
DI CUI: N° 4 (TRA I 18/30 ANNI), N° 16 (31/50 ANNI), N°18 (>50 ANNI)
NOTE SUL PERSONALE:
CONTRATTO APPLICATO CONTRATTO DELLE COOPERATIVE SOCIALI
LIVELLO RETRIBUTIVO APPLICATO minimo € 18.309,25 massimo € 23.594,55
TASSO DI COMPENSAZIONE DEL TURNOVER 117%
CONTRATTI: AVVIATI N° 21 CESSATI N° 18
ORE FORMAZIONE OBBLIGATORIA ASSOLTA SULLA BASE DELLE DISPOSIZIONI VIGENTI N° 209
LAVORO
ORE LAVORATE DA TUTTO IL PERSONALE 38192 DI CUI:
- DA PERSONALE CON SVANTAGGIO: 9740
INCLUSIONE LAVORATIVA DI N° 9 LAVORATORI E LAVORATRICI DI CUI:
- N° 8 PERSONE CON INVALIDITA' FISICA
- N° 0 PERSONE CON INVALIDITA' PSICHICA E SENSORIALE
- N° 1 PERSONALE CON DIPENDENZE IN TRATTAMENTO
100% A TEMPO INDETERMINATO e 0% A TEMPO DETERMINATO
Percentuale di lavoratori con svantaggio > 80% rispetto al totale dei lavoratori con svantaggio pari al 33.3%
SISTEMA DI GOVERNO (durata della carica 3 anni):
- PRESIDENTE SILVIA ROSSI - NOMINATA CON ATTO DEL 05/10/2023
- VICEPRESIDENTE LUCIANO VESCHI - NOMINATO CON ATTO DEL 05/10/2023
- CONSIGLIERE MONIA ROSSI - NOMINATA CON ATTO DEL 05/10/2023
- CONSIGLIERE MANUELA ANTONELLI - NOMINATA CON ATTO DEL 05/10/2023
- CONSIGLIERE DANIELE TASCHINI - NOMINATO CON ATTO DEL 05/10/2023
La carica nel Consiglio di Amministrazione è a titolo gratuito.
La Cooperativa LineAperta è soggetta agli obblighi per la nomina dell'Organo di Controllo esterno dall'esercizio 2024.
STAKEHOLDER
CLIENTI - COMUNE MONTE SANTA MARIA TIBERINA, ASP GIOVANNI OTTAVIO, POLISPORT, SO.GE.PU SPA., CONDOMINIO CENTRO VALTIBERINO, CONDOMINI E AZIENDE PRIVATE, DIESIS SRL, LA RONDINE SOC. COOP PR. LAV ONLUS, VALEDO SRL, VIM DI G.OTTAVIANI SPA, AUTHENTICA, AZIENDE PRODUTTIVE DEL TERRITORIO.
FORNITORE - GAS SERVICE DI ALESSANDRO BRIZI, PANTA CHIMICA SRL SOCIO UNICO, CS PROMOTION SPEZIALI R & C SNC, SEVEN DISTRIBUZIONE SRL, POLO SERVIZI SRL, SACI PROFESSIONAL SRL, UMANA SPA, GORI SRL, SOCIETÀ AGRICOLA MACCARELLI, RB SRLS, BRAGANTI DI BRAGANTI NICO SAS, F.LLI PASQUI SRL DEYTRON, DOTT.SSA SARA ALGERI, STUDIO DI CONSULENZA FIORUCCI LIANA, SGS ITALIA SPA, STUDIO PIESSE DI MARIANELLI E PERIOLI.
ATTIVITA' SVOLTE E CONSISTENZA
- AMBIENTE E VERDE € 34.130,63
- SERVIZI DI PULIZIE € 594.305,55
- SERVIZI DI SANIFICAZIONE € 23.737,77
- SERVIZI ACCESSORI (RISTORAZIONE) € 242,72
- TRASPORTO PASTI SCOLASTICI € 135.136,95
SITUAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA
TOTALE FATTURATO 2024 PARI A € 787.553,62
Nel corso del 2024 la nostra Cooperativa non ha ricevuto sovvenzioni, contributi, incarichi retribuiti e qualsiasi altro vantaggio economico dalla Pubblica Amministrazione e da Enti equiparati.
RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: Gli Enti Pubblici sono Clienti, ma rientrano anche tra i portatori di interesse in quanto hanno influenza sull'operatività della Cooperativa, oltre ad usufruirne i servizi. Negli anni sono stati instaurati rapporti proficui di collaborazione e supporto reciproco. La coop. lavora con gli enti pubblici tramite contratti di appalto, affidi diretti e convenzioni.
- COMUNE SANTA MARIA TIBERINA per SERVIZI DI PULIZIA
- SO.GE.PU. per SERVIZI DI PULIZIA E SANIFICAZIONE
FINANZIATORI E ISTITUTI DI CREDITO
La Cooperativa Lineaperta attualmente intrattiene rapporti con il seguente Istituti di Credito:
- Banca di Anghiari e Stia Credito Cooperativo – filiale di Città di Castello · Inizio collaborazione 2002 · Fido massimo scoperto €30.000,00 · Mutui e finanziamenti in essere: · Mutuo Chirografo €20.000,00 durata 6 mesi
OBIETTIVI DI MIGLIORAMENTO
Per ciò che riguarda gli obiettivi per l'anno 2025 sicuramente "l'obiettivo inclusivo" resta fondamentale nel nostro mandato e, pertanto, obiettivi significativi rispetto a: "Aumentare il numero di tirocini a persone con disabilità o in condizioni di svantaggio" e "Aumentare il numero di ore lavorate dai soggetti in condizione di svantaggio rispetto al numero totale di ore lavorate da tutto il personale", non possono sicuramente mancare, anche se, resta difficile prevedere quale situazione ci attenderà.
È sempre più chiaro che la nostra Cooperativa si sta consolidando sia in termini patrimoniali ma anche nei servizi offerti al privato e pertanto la professionalità del personale è un aspetto fondamentale e, pertanto, obiettivi significativi sono: "Aumentare l'investimento in ore di formazione obbligatoria certificate da enti esterni" e "Aumentare l'investimento in formazione professionalizzante" per promuovere l'offerta di servizi specializzati, "contenimento dei costi" per garantire marginalità a copertura dei costi ordinari e straordinari.
In tutto ciò, il Bilancio Sociale a corredo del Bilancio di Esercizio, può essere la guida per tutti/e i/le lavoratori/trici della Cooperativa, per meglio comprendere aspetti importanti e fondamentali che contraddistinguono il nostro lavorato quotidiano.
Il raggiungimento di tali obiettivi è costantemente monitorato attraverso la valutazione interna e la rilevazione della soddisfazione dei clienti e l'analisi dei reclami.
Conclusioni del Presidente
Cosa significa lavorare in una cooperativa? Sicuramente ore, sicuramente una retribuzione media e sicuramente mutualità. Mentre credo che tutti voi vi siate soffermati sui primi due aspetti, non credo che vi siate mai soffermati sul concetto di mutualità che è un elemento presente solo nelle cooperative. La "mutualità cooperativa" ha, quindi, il significato della libera collaborazione di più persone per il raggiungimento di un fine comune, ma la mutualità si traduce anche nell'aiuto tra le persone, nell'aiuto alle persone e nell'aiuto all'organizzazione di cui si fa parte perché siamo tutti e tutte imprenditori e imprenditrici del nostro lavoro.
Per ciò che riguarda le prospettive sicuramente la parola d'ordine è "cambiamento". Proprio a fronte di tale cambiamento è necessario che ogni singolo lavoratore e lavoratrice si interroghi se è disposto/a a cambiare con noi per proporci in maniera sempre più attiva, competente e professionale. Arrestarci e sfuggire dal cambiamento porterebbe solo alla morte di una organizzazione che ha ampliato le proprie prospettive e opportunità.
Il 2024 è stato un anno importante che ha visto un riconoscimento del lavoro di tutti gli addetti e le addette del comparto sociale tramite un rinnovo contrattuale significativo e importante del quale, come lavoratori e lavoratrici, possiamo solo essere soddisfatti e soddisfatte. Tuttavia visto da un punto di vista amministrativo tale rinnovo ha determinato un significativo aumento dei costi del personale che ha richiesto una pronta e immediata ricontrattazione delle nostre offerte ai clienti. Siamo rimasti sorpresi dell'alto grado di fidelizzazione da parte dei nostri clienti che ci conferma la qualità dei servizi prestati ai nostri clienti. Per tale risultato dobbiamo ringraziare tutti i soci e le socie della Cooperativa.
Silvia Rossi